Si applica a soggetti con disabilità neuromotoria, psichica, cognitiva; può rappresentare un valido strumento rieducativo anche per soggetti con disagio sociale, tossicodipendenti, ecc. Richiede centri adeguatamente attrezzati, metodologia di applicazione rigorosa e un'équipe di professionisti con preparazione specifica, coerente con la qualifica rivestita all'interno dell'équipe.
L'ippoterapia non è sinonimo di riabilitazione equestre ma è una delle discipline che la compongono.
La riabilitazione equestre nasce dall'integrazione di sport equestri, che ne costituiscono il presupposto tecnico, e della riabilitazione vera e propria, che ne rappresenta la finalità specifica.
Presenta tre particolari caratteristiche:
- rappresenta un momento di unione fra terapia e sport;
- consente al soggetto con disabilità di entrare in contatto con la natura, rappresentata dal cavallo e dall'ambiente in cui l'animale si muove;
- viene abitualmente svolta in gruppo, favorendo l'integrazione sociale, resa più agevole anche dal fatto che si svolge in un ambiente non medicalizzato, ancorché altamente professionale, che di per sé favorisce e accoglie momenti di libertà espressiva.