Da questo punto di vista è da distinguersi dalle semplici pratiche ludiche che coinvolgano il cavallo senza il controllo di personale medico specificamente preparato.
L'ippoterapia rientra negli interventi assistiti con animali che compongono la pet therapy.
Gli interventi assistiti si dividono in tre categorie:
AAA - Attività Assistite dall'Animale
TAA - Terapie Assistite dagli Animali
EAA - Educazione Assistiti degli Animali.
Le AAA sono costituite da interventi di tipo educativo-ricreativo con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone. Gli interventi possono essere svolti in ambiti di vario tipo e prevedono la partecipazione di un operatore oltre al conduttore con il proprio animale.
Le AAA possono essere individuali o di gruppo, gli obiettivi sono di carattere generale (es. socializzazione), non è d'obbligo la raccolta di dati e di informazioni durante gli incontri e la partecipazione dell'operatore non è obbligatoria ma solitamente è presente.
Le TAA sono costituite da interventi con obiettivi specifici e predefiniti. Gli incontri si svolgono sempre in presenta di un professionista con esperienza specifica nel campo (es. fisioterapista, educatore). Le TAA hanno l'obiettivo di favorire il miglioramento delle funzioni fisiche, sociale, emotive, cognitive e vengono solitamente effettuati individualmente o in gruppi ristretti, proprio per dare attenzione e spazio operativo a tutti gli utenti. Gli interventi vengono documentati e valutati. E' obbligatoria del professionista in campo umano (es. medico, educatore, fisioterapista, psicologo), in fase di progettazione dell'intervento vengono individuati obiettivi specifici, viene eseguita la raccolta di documentazione per valutare gli eventuali progressi o il miglioramento di alcune funzioni (es. motricità fine).
Le EAA sono costituite da interventi con obiettivi specifici predefiniti. Gli incontri si svolgono sempre in presenza del professionista in ambito educativo: insegante, pedagogista, educatore, psicologo. Hanno l'obiettivo di migliorare le funzioni cognitive. Ogni incontro prevedere la raccolta di documentazione sull'andamento degli incontri e una valutazione relativa agli obiettivi prefissati. Esempio: una classe di bambini frequentanti la scuola primaria si reca in maneggio, l'obiettivo ad esempio stimolare l'apprendimento di alcuni termini e concetti legati alle diversità e alle somiglianze.
Gli animali possono essere inseriti in tipologie di intervento molto differenti con obiettivi diversificati, come ad esempio:
- migliorare le abilità motorie;
- migliorare le condizioni di equilibrio fisico;
- incrementare le interazioni verbali tra i membri di un gruppo;
- migliorare le capacità d'attenzione;
- migliorare l'autostima;
- ridurre l'ansia;
- ridurre il senso di solitudine;
- migliorare il vocabolario e la capacità di lettura;
- favorire l'apprendimento;
- aiutare la memoria a breve/lungo termine;
- favorire il senso di responsabilità;
- favorire il rispetto delle regole;
- stimolare il desiderio di essere coinvolto nelle attività di gruppo.